Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Non solo Vespa&Lambretta - Gli altri scooter
 Catena duplex
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18150 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 06 lug 2009 :  21:04:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vi mostro le foto di questa catena duplex montata sul Guizzo che purtroppo è rovinata per aver macinato i residui delle molle del parastrappi.

Allegato: Catena.jpg
71,83 KB

Allegato: PICT0001.JPG
224,84 KB

Vorrei sottoporla a voi per sapere se per caso è uguale a quella della Lambretta serie LI.


Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)

Mauro Galli
Senior


Zola Predosa - BO
Italy


1271 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 07 lug 2009 :  21:47:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Luigi,
le dimensioni della tua catena sono un po' particolari. Ho provato a dare un'occhiata tra le catene doppie commerciali sia della serie Europea UNI che di quella americana ASA, ma le dimensioni non corrispondono. Proverei comunque a vedere se riesci ad adattare una catena Regina (visita il sito) tipo 221 - 06B2 - 3/8"x7/32" con falsa maglia n°30 e 2 maglie di giunzione a molletta n°26. Magari riesci a farcela stare! La cosa veramente strana della tua catena è il diametro 6 del rullo... tutte quelle che ho visto nei cataloghi hanno il rullino di 6,35.

Mauro Galli
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   

RenPag
Junior +


Casarza Ligure - GE
Italy


149 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 09 lug 2009 :  20:04:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Secondo me una delle misure e' leggermente errata.
Se la distanza tra i centri dei perni e' 9,5, e quella tra gli estremi di due rulli consecutivi e' 16, il rullo dovrebbe essere 6,5, che si avvicina molto al 6,35 di cui parla Mauro Galli
Bisogna tener presente che e' praticamente impossibile prendere una misura esatta "al decimo di mm" su una catena usurata.
La cosa migliore e' ricorrere al catalogo ricambi (se disponibile) e vedere se riporta le misure.


Saluti e milagiri !

www rpw it
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18150 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 11 lug 2009 :  22:53:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie per avermi risposto.
Ho rieseguito le misure ed effetivamente i rullini sono da 6,35.
Ho corretto il file e aggiunto anche la misura di ingombro di estremità laterale, 23,2mm

Allegato: Catena.jpg
74,49 KB

Secondo questa tabella corrisponderebbe come ha suggerito Mauro, alla catena 3/8" x 7/32"
E' diversa dalla catena per la Lambretta?

Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18150 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 11 lug 2009 :  23:06:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Navigando con i dati 3/8" x 7/32" ho scoperto che è impiegata come catena di distribuzione sui motori BMW serie M10.
http://www.bmwcabrioe30.it/tecnica/4cilindri/motore_M10_dettagli.htm

Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18150 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 lug 2009 :  00:48:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Rinnovo questa discussione perchè vorrei sapere se sta catena è uguale a quella della Lambretta.
Grazie.

Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)
Torna all'inizio della Pagina

RenPag
Junior +


Casarza Ligure - GE
Italy


149 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 lug 2009 :  16:22:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Devi mettere la domanda "di la".....
Qui gente che smonta Lambrette ce ne bazzica meno.... io non ho una catena di Lambretta smontata per prendere le misure... mi spiace, ma se metti la domanda sul forum delle lambrette in pochi minuti ti rispondono 15 persone (magari dandoti 15 misure diverse ).

Saluti e milagiri !

www rpw it
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18150 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 lug 2009 :  17:20:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Pensavo che anche gli altri osservino tutti le sezioni dei forum.
Forse hai ragione, adesso provo.

Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18150 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 lug 2009 :  17:23:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco fatto: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25902

Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Galli
Senior


Zola Predosa - BO
Italy


1271 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 lug 2009 :  17:45:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gigi,
dopo che hai corretto le dimensioni ed indicato la larghezza totale della catena, ti confermo che è molto, molto simile a quella commerciale da 3/8"x7/32". Non so se la catena è uguale a quella della Lambretta (dovrei aprirne una per verificare...), ti posso invece dire che quella commerciale la puoi trovare a metratura presso i negozi di articoli tecnici industriali o di ricambi per macchine agricole.

Mauro Galli
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18150 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 lug 2009 :  18:04:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' la prima cosa che ho fatto, ma mi hanno sconsiglato di impiegarla sullo scooter in quanto le catene commerciale non hanno la stessa affidabilità e si allungano con l'utilizzo, vanno bene su impieghi generici dove se si rompono non fanno danni.
Mi hanno detto che devo cercare una catena "Prestirata", tra l'altro il Guizzo è privo di tendicatena.


Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18150 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 lug 2009 :  18:13:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Aggiungo che nel frattempo, essendo marchiata Everest, ho visito il sito della casa ed risulterebbe in produzione con codice articolo 209.
http://www.vittoriofossati.it/ita/catene_rulli.php
Ho scritto a loro una mail.

Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Galli
Senior


Zola Predosa - BO
Italy


1271 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 13 lug 2009 :  21:07:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Gigi,
è vero, tutte le catene dopo un primo periodo di rodaggio si allungano e vanno ripristinate alla corretta tensione. Le catene "prestirate" eliminano in maniera consistente il problema dell'allungamento dopo il rodaggio... perchè, mettendole sotto carico prima del loro utilizzo, hai già una loro dimensione stabile e non occorre ritensionarle.
Tieni comunque presente che:
- se verifichi il carico di rottura di quella catena... può trasmettere la coppia motrice di 10 (e più) motori ISO. E' impossibile che si rompa!
- l'allungamento % della catena dopo il rodaggio è molto basso e sicuramente molto inferiore a quello della catena usurata che hai smontato. Se non hai avuto bisogno del tenticatena fino adesso, a maggior ragione non l'avrai con catena nuova rodata o da rodare che sia! Sarà già sensibilmente + corta di quella attuale.
- I ragionamenti di usura e rottura sono tutti validi per catene in ambiente "esterno". Per rulli che lavorano a bagno d'olio, in assenza di agenti abrasivi... non sono altrettanto validi. L'ambiente è ottimale e ne allunga considerevolmente la vita.
Morale: io se fossi al tuo posto monterei l'Everest e non ci penserei più...

Mauro Galli
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Oca canadese DOC   

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18150 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 lug 2009 :  23:00:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi rimane sempre le catene di distribuzione delle auto BMW.

Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18150 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 lug 2009 :  23:15:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho trovato questa interessante discussione:
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13483

(n/a è un utente non più registrato)

Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18150 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 24 ago 2009 :  18:04:15  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dopo ricerche ho potuto appurare che la catena è della stessa misura di quella della Lambretta LI.
Differisce solo per il maggior numero di maglie.
Ho acquistato dunque una catena intera, un spezzone e una falsamaglia, con queste mi ricstruisco la catena delò Guizzo.
Grazie per la consulenza.

Ciao da Gigi.
(Iso, già Isoscooter)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits